Strade chiude, frane e disagi in Valle del Serchio

Al Ponte del Diavolo distribuiti sacchi di sabbia agli abitanti. Il sindaco: “La portata potrebbe raggiungere 1200 metri cubi al secondo”
I sacchi di sabbia sono stati distribuiti già nella serata di ieri (4 dicembre). Gli abitanti delle case limitrofe al Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano hanno passato una notte con il fiato sospeso. Oltre al reticolo minore, infatti, è il fiume Serchio ad essere sorvegliato speciale. Con l’allerta arancione che prosegue fino alla mezzanotte di oggi (5 dicembre) è previsto che si raggiunga una portata di 1.200 metri cubi al secondo, nella serata.
In mattinata le previsioni fatte dalla protezione civile parlano di una portata di 800 metri cubi all’altezza del ponte della Maddalena, dove il fiume spesso esce dagli argini. Per questo a Borgo a Mozzano è stata una notte quasi insonne per il sindaco Patrizio Andreuccetti che di primo mattino si è collegato in videoconferenza con la protezione civile per fare il punto della situazione. “Al momento sotto controllo”, afferma. Ma la pioggia non cessa e con essa la violenza del fiume. “La potenza potrebbe gradualmente aumentare ed è previsto che raggiunga i 1200 metri cubi secondo nella serata. Gli abitanti della zona del Ponte sono stati avvisati e già provvisti di sacchi di sabbia. Tecnici, operai e amministratori hanno agito prontamente e rimangono a disposizione”. Il centro di protezione civile è stato aperto alle 4,30 del mattino.
“La situazione è migliore di quanto previsto dalle previsioni ma potrebbe peggiorare in serata – aggiorna l’assessore di Borgo a Mozzano Alessandro Profetti -, quindi serve ancora attenzione. Mettiamoci in strada solo se necessario. Sul nostro territorio abbiamo avuto due piccole frane sulle quali siamo già intervenuti. Ci sono criticità su Valdottavo, anche a causa del vento. Restate a casa, noi siamo sul territorio, se ci sono criticità siamo raggiungibili”.
Disagi e corsi d’acqua che fanno paura in tutta la Valle a causa della pioggia incessante. A Pieve Fosciana a lavoro anche la Provincia.
Situazione sotto monitoraggio anche a Barga, dove è stata chiusa la strada di Tiglio. “Con i nostri tecnici siamo i giro sul territorio per monitorare la situazione – commenta il sindaco Caterina Campani -, al momento non ci sono grossi danni ma la strada di Tiglio verrà temporaneamente chiusa. È prevista una intensificazione delle piogge nelle prossime ore pertanto vi chiediamo di prestare la massima attenzione”.
Disagi anche a Gallicano: “Chiuso il ponte di Campilato – aggiorna il sindaco David Saisi -. Chiusa via S. Leonardo all’altezza di via Roma: si può accedere da via Falce”. Frane anche nel comune di Coreglia, dove fa paura il torrente Seghone.
Protezione civile a lavoro a Castelnuovo: in nottata interrotta la strada comunale Gragnanella – Sillicano all’altezza del bivio per raggiungere la frazione di Colle.