Coronavirus, boom di nuovi casi in Valle del Serchio: sono 20 in più in 24 ore

2 ottobre 2020 | 14:40
Share0
Coronavirus, boom di nuovi casi in Valle del Serchio: sono 20 in più in 24 ore

Crescono i tamponi positivi anche in Toscana: altri 223 rispetto a ieri

E’ un vero e proprio boom di nuovi casi di coronavirus in provincia di Lucca: ben 42 – il dato giornaliero più alto tra le province toscane dopo Firenze – nelle ultime 24 ore. Numeri che riporta la Regione nel suo bollettino quotidiano dove si segnala, in generale, un incremento di positivi: in totale 223 rispetto a ieri.

Numeri, quelli di Lucca, che tornano ad essere importanti e che giungono a confermare alcune indiscrezioni su nuovi casi, trapelati dal territorio, in particolare da Valle del Serchio e Garfagnana.

Nel dettaglio sono 18 i nuovi casi nella Piana: 12 ad Altopascio, 1 a Capannori, 3 a Lucca e 2 a Montecarlo.

Boom in valle del Serchio con 20 casi: 10 sono a Barga, 3 a Borgo a Mozzano, altri 3 a Castelnuovo e 4 nel comune di Coreglia.

Quattro invece i casi in Versilia: 1 a Camaiore, 1 a Massarosa e 2 a Viareggio.

I nuovi casi in Toscana sono lo 1,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 223 casi odierni è di 37 anni circa (il 24% ha meno di 20 anni, il 33% tra 20 e 39 anni, il 22% tra 40 e 59 anni, il 15% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 74% è risultato asintomatico, il 20% pauci-sintomatico.
Delle 223 positività odierne, 4 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. Il 56% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 10.398 (68,4% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 757.609, 8.873 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 3.631, +4,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 127 (1 in meno rispetto a ieri), di cui 24 in terapia intensiva (2 in più). Oggi non si registrano nuovi decessi.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 4.389 i casi complessivi ad oggi a Firenze (48 in più rispetto a ieri), 914 a Prato (19 in più), 1.047 a Pistoia (10 in più), 1.539 a Massa (2 in più), 1.874 a Lucca (42 in più), 1.656 a Pisa (61 in più), 771 a Livorno (18 in più), 1.186 ad Arezzo (5 in più), 648 a Siena (6 in più), 614 a Grosseto (3 in più). Sono 547 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Per 9 casi si attende l’informazione sul luogo di residenza. Sono 77, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 123 nella Nord Ovest, 14 nella Sud est.

La Toscana si conferma al decimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 407 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 526 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 790 casi x100.000 abitanti, Lucca con 483, Firenze con 434, la più bassa Livorno con 230.

Complessivamente, 3.504 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (164 in più rispetto a ieri, più 4,9%). Sono 7.571 (133 in più rispetto a ieri, più 1,8%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 2.499, Nord Ovest 3.856, Sud Est 1.216).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 127 (1 in meno rispetto a ieri, meno 0,8%), 24 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 9,1%).

Le persone complessivamente guarite sono 10.398 (60 in più rispetto a ieri, più 0,6%): 286 persone clinicamente guarite (15 in più rispetto a ieri, più 5,5%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 10.112 (45 in più rispetto a ieri, più 0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano, quindi, 1.165 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 420 a Firenze, 54 a Prato, 83 a Pistoia, 178 a Massa Carrara, 149 a Lucca, 97 a Pisa, 65 a Livorno, 53 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 31,2 x100.000 residenti contro il 59,5 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (91,3 x100.000), Firenze (41,5 x100.000) e Lucca (38,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).