I dati in Lucchesia |
Cronaca
/

Coronavirus, nessun nuovo contagio in Valle del Serchio

18 aprile 2020 | 18:06
Share0
Coronavirus, nessun nuovo contagio in Valle del Serchio

Dieci i nuovi positivi nella Piana, gli altri sono in Versilia. E ci sono ancora due vittime

Un sensibile calo dei nuovi contagi, in Toscana, e per la prima volta il numero dei guariti supera i nuovi positivi. Ma in provincia di Lucca continuano ad esserci vittime: due in più nelle ultime 24 ore.

A livello provinciale, inoltre, sono 32 i nuovi casi di contagio nelle ultime 24 ore (la Regione nel suo bollettino ne indicava soltanto 7). I dati diffusi dall’Asl Toscana nord ovest parlano in particolare di una concentrazione dei positivi in Versilia, con 22 contagiati in più rispetto a ieri e dati stabili nella Piana, dove oggi si registrato 10 altre persone il cui test ha indicato il contagio da covid19. La buona notizia è che non si riscontrano nuovi casi in Valle del Serchio e in Garfagnana.

Ma anche oggi ci sono due vittime. Si tratta di un 83enne di Capannori e di una donna di 75 di Pietrasanta.

Nella Piana è Lucca oggi a contare il numero più alto di nuovi pazienti covid: 6 nelle ultime 24 ore. A Capannori, invece, solo un tampone è risultato positivo ma ci sono due nuovi casi a Porcari e uno a Montecarlo.

In Versilia è quello di Seravezza il dato che spicca, con 9 contagi accertati nelle ultime 24 ore. Altri 8 sono a Viareggio, 2 a Camaiore e uno a Forte dei Marmi.

In Toscana sono 8.237 i casi di positività al coronavirus, 127 in più rispetto a ieri.
Aumentano di un quarto, rispetto al totale di ieri, le guarigioni: 224 le nuove registrate oggi. I test eseguiti hanno raggiunto quota 99.903, 3.672 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 4.522.

Questi i dati – accertati alle 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in Toscana.

Sono 2.563 i casi complessivi ad oggi a Firenze (69 in più rispetto a ieri), 457 a Prato (8 in più), 554 a Pistoia (7 in più), 918 a Massa (6 in più), 1.165 a Lucca (7 in più), 774 a Pisa (8 in più), 480 a Livorno (5 in più), 548 ad Arezzo (7 in più), 399 a Siena (7 in più), 379 a Grosseto (3 in più).

La regione si consolida all’undicesimo posto in Italia come numerosità di casi, con circa 221 casi per 100.000 abitanti (a fronte di una media italiana di 286 casi per 100 mila, dato di ieri).

Complessivamente, 5.389 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (89 in meno rispetto a ieri).

Ben 17.987 (più 196 rispetto a ieri) sono le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8.420, Nord Ovest 8.254, Sud Est 1.313).

Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 1.081, 24 in meno di ieri, di cui 198 in terapia intensiva (-9 rispetto a ieri). Il trend dei ricoverati, totali e in terapia intensiva, è in costante discesa dal punto più alto raggiunto il 3 aprile 2020: ad oggi i ricoverati totali sono il 25% in meno (il 12% in Italia), il 31% in meno nelle terapie intensive (dato in linea con quello italiano).

Le persone complessivamente guarite salgono a 1.149 (circa il 24% in più rispetto a ieri): 631 persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 518 dichiarate guarite a tutti gli effetti. Grazie al forte aumento dei guariti diminuiscono in Toscana il numero degli attualmente positivi, ovvero i casi positivi totali sottratti i deceduti ed i guariti, pari 6470 (-113 di ieri).

Purtroppo, si registrano 16 nuovi decessi: 9 uomini e 7 donne con un’età media di 81 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 5 le persone decedute nella provincia di Firenze, 1 a Prato, 5 a Massa-Carrara, 2 a Lucca, 2 a Pisa, 1 a Grosseto.
La provincia con la letalità (% deceduti sui casi) più alta continua ad essere Pistoia con 12,3% e la più bassa Grosseto con 3,7%. La Toscana ad oggi arriva al 7,5% contro la media italiana che ieri era del 13,2%.