Regali enogastronomici: ecco le ceste natalizie di Sapori dei Sassi

I prodotti enogastronomici di qualità sono sempre più apprezzati dai consumatori e questo è dimostrato anche da un’analisi della Coldiretti, che mostra come il 49% degli italiani, tornando dalle vacanze, riporta con sé specialità tipiche del luogo.
Questa attenzione verso le eccellenze enogastronomiche si registra anche in concomitanza con l’avvicinarsi del Natale, in cui si guarda a cibo e bevande non soltanto per la spesa di pranzi e cenoni ma anche per fare regali ad amici, parenti e dipendenti.
Oggigiorno, proposte tipiche del nostro territorio così come del panorama internazionale possono essere acquistate anche online mediante i portali specializzati come, ad esempio, Sapori dei Sassi, dove è possibile acquistare cestini natalizi con prodotti altamente ricercati, difficilmente reperibili nei punti vendita tradizionali.
Dai cesti natalizi regionali alle proposte vegane
Il portale di Sapori dei Sassi mette a disposizione degli utenti ceste di Natale già pronte, ideali per rispondere alle più diverse necessità e preferenze, così come la possibilità di creare le proprie confezioni su misura, scegliendo tra i numerosi prodotti presenti nell’ampio catalogo dell’e-store.
Per esempio, è possibile trovare ceste dedicate ai sapori di alcune regioni d’Italia come, ad esempio, quella denominata “Gusto Pugliese” che racchiude al suo interno le specialità tipiche di questa terra del Sud, tra cui i taralli, le orecchiette artigianali da abbinare alle cime di rapa stufate, l’olio extravergine di oliva e il vino biologico.
Per chi ama i sapori campani, invece, è possibile scegliere un cesto con prodotti locali come il babà, la pasta artigianale di Gragnano, i friarielli e le albicocche sciroppate.
Chi invece desidera avere una cesta natalizia più variegata, può optare per “Sud in festa”, una soluzione completa che offre la possibilità di gustare alcuni tra i migliori prodotti enogastronomici italiani tra cui l’Nduja di Spilinga, il cioccolato di Modica, i lampascioni, la crema al pistacchio, i pomodori secchi conservati sott’olio e altrettante specialità pensate per tutti i palati.
Non mancano nemmeno proposte gourmet, in cui viene proposto un mix di eccellenze provenienti tanto dal nostro territorio quanto da terre altrettanto rinomante per la tradizione enogastronomica, come la Francia e la Spagna.
Sapori dei Sassi ha pensato, infine, anche a soddisfare le richieste di chi ha diverse esigenze alimentari. Ha infatti realizzato il cesto vegano, al cui interno è possibile trovare pasta artigianale, verdure sott’olio, legumi e confettura, tutti prodotti di prima qualità.
Ceste natalizie: il panettone artigianale è un must
Uno dei prodotti immancabili sulle tavole imbandite durante le festività natalizie è il panettone. Grazie all’esperienza dei maestri pasticceri, il panettone artigianale è ormai sempre più richiesto poiché viene realizzato esclusivamente con materie prime attentamente selezionate, che lo rendono uno dei dolci natalizi più conosciuti al mondo.
Si tratta di un prodotto di tale successo da essere stato addirittura tutelato attraverso una disciplinare: questo vuol dire che, affinché si possa parlare effettivamente di panettone, è necessario che vengano rispettati alcuni requisiti. Deve avere un impasto lievitato con farina, burro, tuorli delle uova ed acqua, a cui poi si dovranno aggiungere uvetta e frutta candita.
Grazie a Sapori dei Sassi, è possibile arricchire il proprio cestino natalizio con panettoni artigianali di qualità, con proposte della pasticceria Tiri, così come di quella Fiasconaro, passando anche per le creazioni di De Vivo, Calciano e Morandin.
È possibile trovare creazioni classiche, così come varianti e reinterpretazioni, con panettoni al cioccolato, ai marron glacé, ai frutti di bosco e al pistacchio. Il tutto per arrivare poi a dolci che prevedono l’abbinamento di sapori e gusti particolari come la rosa e il fico d’India.
In questo modo, ogni cesto natalizio presenterà un giusto bilanciamento tra sapori dolci e salati, per regali unici e originali.